CURRICULUM SINTETICO

Giorgio FRASSINETI è nato a Forlì il 29 Settembre 1964, residente a Predappio (Prov. Forlì) in via G. Matteotti n° 57. Si è laureato in scienze geologiche all’Università di Bologna il 15 Marzo del 1990.
Dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione di Geologo con l’iscrizione all’Albo regionale della Regione Emilia Romagna il 2 Maggio 1992 con il n° 572, inizia l’attività professionale nel settore della geologia applicata all’ingegneria e alla geotecnica offrendo consulenze geologiche per amministrazioni pubbliche e privati. Lo studio professionale è attivo dal 1994 ed  ha successivamente ampliato i settori di interesse operando nei campi della pianificazione territoriale ed ambientale, all’idrogeologia, alla bonifica dei siti contaminati, alle terre e rocce da scavo, agli studi ambientali VIA VAS e AIA, ed alla microzonazione sismica. Entrando nello specifico dell’attività pubblica:
Dal 1995 al 1998 è consulente dell’Ufficio Geologico della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione della Carta Geologica di Pianura e degli studi di Microzonazione sismica
Dal 1999 al 2006 è collaboratore della Regione Emilia-Romagna nel Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua, e in tale veste si occupa delle problematiche legate alla pianificazione delle acque sotterranee, della vulnerabilità degli acquiferi e delle aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano.
Tra i lavori nei quali ha avuto diretta responsabilità
Predisposizione della nuova Rete di Monitoraggio degli Acquiferi della Regione Emilia-Romagna
Predisposizione della nuova carta della vulnerabilità degli acquiferi della Regione Emilia-Romagna
Referente per il Piano di Tutela delle acque per le acque sotterranee e le aree di salvaguardia
Progetto per lo studio delle Conoidi del Fiume Reno e del Fiume Marecchia
Direttive tecniche per il regolamento per le concessioni idriche
Direttive tecniche per le aree di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile
Studi per la ricarica artificiale delle falde acquifere della Regione Emilia-Romagna
Analisi sulla subsidenza regionale
Dal gennaio 2007 al Settembre 2007 è collaboratore dell’Agenzia d’Ambito di Forlì-Cesena (ATO 8) con la diretta responsabilità del Servizio Idrico Integrato.
Ha partecipato come relatore a 12 convegni nazionali e internazionali sui temi della gestione della risorsa idrica, della geologia ed idrogeologia.
Ha ricevuto più volte l’incarico di docenza in corsi organizzati da ARPA sul tema delle aree di salvaguardia delle risorse idriche ad uso idropotabile.
E’ relatore di diverse tesi di laurea nel campo della geologia applicata (Università di Firenze e Università di Bologna)
Ha fatto parte della Commissione UNI per la Prassi di Riferimento UNI/PdR8:2014 “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi – Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione”
E’ stato dal 1994 al 2004 consigliere comunale nel Comune di Predappio.
E’ stato Assessore all’Urbanistica, ambiente, edilizia privata nel Comune di Predappio dal 2004 al 2009.
E’ stato consigliere della Comunità Montana dell’Appennino Forlivese
E’ stato consigliere del Consorzio di Bonifica della Romagna.
E’ stato consigliere di CDA del GAL “L’ALTRA ROMAGNA”.
E’ stato consigliere della Provincia di Forlì-Cesena con delega all’urbanistica
E’ stato consigliere del Direttivo dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia
E’ stato Sindaco del Comune di Predappio dal 2009 al 2019
E’ stato Presidente dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese dal 2017 al 2019
Fa parte del Comitato Regionale per la Riduzione del Rischio Sismico della RER. (L.R. n. 19/2008)

 

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI

  • Area Metropolitana di Bologna: Stato di avanzamento delle ricerche. In “Geologia delle Grandi Aree Urbane – Progetto Strategico CNR – Bologna 4/5 Novembre 1997”
  • Application of GIS to seismic microzonation: the case History of Gatteo, San Mauro Pascoli and Savignano (Emilia Romagna Region). In “Second congress on regional geological cartography and information systems – Barcellona 1997
  • La microzonazione sismica nella pianificazione urbanistica e territoriale: l’esperienza del Masterplan del Rubicone e prospettive regionali. In “Geologia delle Grandi Aree Urbane – Progetto Strategico CNR – Bologna 4/5 Novembre 1997
  • Analisi del Rischio di Liquefazione dei terreni nell’area costiera del Fiume Rubicone. In “Geologia delle Grandi Aree Urbane – Progetto Strategico CNR – Bologna 4/5 Novembre 1997”
  • “Seismic microzonation of some municipalities of the Rubicone area, Emilia Romagna Region”. in Proceedings of the 11 European Conference of Earthquake Engineering. Parigi 1998
  • Does EC-8 present advantages with respect to national and regional Italian codes in microzonation investigations? In EGS – 24th. General Assembly The Hague, The Netherlands, 19-23 April 1999 Symposium NH2 Tools and techniques for risk mapping: 04 EARTHQUAKE MICROZONATION
  • Savignano sul Rubicone: riduzione del rischio sismico nel piano di recupero. Rischio sismico e centri storici. Urbanistica e Informazioni, n.164/1999
  • Qualità delle acque sotterranee nel territorio forlivese: conoide del fiume Ronco. 3° Convegno nazionale sulla protezione e gestione delle acque sotterranee per il III millennio. Parma 13-14-15 Ottobre 1999.
  • Vulnerabilità delle aree urbane: il caso di Forlì. Convegno “Le Pianure”, Ferrara 8-11 novembre 1999
  • Carta del rischio di liquefazione nell’area costiera romagnola. In “Condizionamenti geologici e geotecnici nella conservazione del patrimonio storico culturale”. Torino, 7-8-9 giugno 2000
  • La conoide del fiume Marecchia: gestione della risorsa idrica di sottosuolo. In “Hydrogeo”, N°1/2001
  • Qualità delle acque sotterranee del forlivese. Informazione ambiente. Quaderno ARPA sezione Forlì-Cesena, n°4 Luglio 2001
  • Cartografia della vulnerabilità degli acquiferi (D.Lgs. 152/99). Contributi della geologia e dei suoli. Terzo seminario di cartografia geologica. Bologna 26,27 febbraio 2002.
  • Progetto Spungone – dal geosito al piano-sistema di organizzazione territoriale. In Geologia dell’ambiente, numero 2/2002. Periodico SIGEA
  • La nuova rete di monitoraggio delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna. 2° convegno “Le acque sotterranee, risorsa preziosa, poco conosciuta, a rischio”. Rossiglione 12, 13, 14 settembre 2002.
  • Una cartografia per illustrare il rischio di liquefazione dei terreni dell’area industriale di Forlì (Emilia-Romagna, Italy) – atti del convegno 6a Conferenza Nazionale ASITA GEOMATICA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E IL PATRIMONIO CULTURALE
  • Le aree di salvaguardia dei pozzi ad uso idropotabile. Parma 10 Aprile 2003
  • Modeling ground water flow in the Reno alluvial basin, Bologna (Italia)- 32nd international geological congress Florence 2004
  • Il problema dell’impatto agricolo sulle acque sotterranee in Italia. L’esperienza dell’Emilia Romagna. 1° Convegno Nazionale-Internazionale. Sistemi Agricoli e inquinamento da nitrati – Perugia 2004
  • Lo “Spungone”. 2° convegno “Geologia e Turismo”. Bologna 3-4 Novembre 2004-11-04
  • Valutazione della Vulnerabilità di porzioni del tessuto urbano di Meldola. Meldola 6 Novembre 2004
  • Water deficit and subsidence in a intensive-exploited alluvial fan (Reno River, Italy) subsurface hydrogeological analysis to support groundwater resource management . 5th European congress on regional geoscientific cartography. Barcelona, June 13th – 16th 2006.